Il collo include sette vertebre. Queste sono ossa intrecciate, separate da dischi, che rendono possibile il movimento e anche la stabilità.
Il collo è meno protetto rispetto al resto della colonna vertebrale. Di conseguenza, potrebbe essere più vulnerabile a lesioni o problemi che causano dolore.
Diversi casi di dolore al collo sono lievi e si risolveranno da soli entro pochi giorni. Occasionalmente, tuttavia, il dolore al collo può essere un segno di qualcosa di più serio.
Questo articolo discuterà diverse cause di dolore al collo e come trattarle.
Cause
Ci sono molte possibili cause di dolore al collo, tra cui:
Tensione muscolare
Sforzare i muscoli del collo può causare dolore nella zona.Questo disagio potrebbe manifestarsi come un dolore pulsante o lancinante.
Può anche causare un dolore acuto, particolarmente quando si muove la testa.
Lo sforzo muscolare può verificarsi a causa di:
- Avere una postura scorretta
- Dormire in una posizione senza un adeguato supporto per il collo
- Stare seduti a una scrivania o al computer per troppo tempo
Spondilosi cervicale
La spondilosi cervicale, o deterioramento del disco cervicale, si riferisce a quando i dischi tra le vertebre del collo si consumano.
Questo aumenta l'attrito tra le vertebre e può causare dolore e rigidità nel collo di conseguenza.
Questi dischi generalmente si consumano gradualmente, quindi la spondilosi cervicale diventa più comune con l'età.
Il disco può anche iniziare a sporgere e fare pressione sul midollo spinale o sulle sue radici nervose. Questo processo degenerativo potrebbe peggiorare, risultando in un frammento di disco cervicale erniato. Questo può premere completamente contro le cellule nervose creando un notevole dolore al collo che può anche irradiarsi alla spalla e giù per uno o entrambi le braccia.
Lesione
Il collo è flessibile e sostiene costantemente la testa. Questo lo rende particolarmente vulnerabile alle lesioni.
Esempi di possibili cause di lesioni al collo includono:
- Incidenti automobilistici
- Sport d'impatto, come il calcio
- Cadute
- Tuffi
- Sollevamento pesi
- Danni a un muscolo o legamento normalmente causano lesioni al collo.
Nei casi molto più gravi, un infortunio può causare un collo rotto. Questo si verifica quando una o più vertebre si rompono.
Un collo rotto può causare un dolore intenso che può diffondersi ad altre aree del midollo spinale. Aumenta anche il rischio di ulteriori lesioni al midollo spinale e perdita di funzione neurologica, inclusa la paralisi.
Radiculopatia cervicale
La radiculopatia cervicale include un nervo schiacciato. Questo si verifica quando una radice nervosa dalla colonna vertebrale nel collo diventa irritata o compressa. Questo provoca dolore irradiato dal collo alla spalla e all'arto superiore.
Può anche causare debolezza muscolare, intorpidimento e una sensazione di formicolio attraverso le braccia o le mani.
Varie altre condizioni, come l'artrite, possono anche causare radiculopatia cervicale, così come lesioni che causano un'ernia del disco cervicale.
Costrizione della colonna vertebrale
La stenosi della schiena si riferisce al restringimento del canale spinale che esercita pressione sulle radici nervose. Questo restringimento si verifica normalmente nel collo o nella parte bassa della schiena.
Le persone con stenosi della schiena possono avvertire dolore al collo, alla schiena o alle gambe. Il dolore è generalmente peggiore con l'attività, ma a volte, posizionare il collo in un certo modo può alleviare il dolore.
L'osteoartrite generalmente causa stenosi della schiena. Altre cause di questo problema includono tumori spinali, difetti congeniti e anche la malattia di Paget.
Rimedio naturale per la casa
Ci sono numerosi modi per ridurre il disagio al collo a casa, tra cui:
- Assumere farmaci antidolorifici da banco, come l'acetaminofene (noto anche come Tylenol).
- Applicare impacchi caldi o freddi sul collo per ridurre i sintomi del dolore.
- Evitare sport di contatto e sollevamento pesante.
- Consultare un fisioterapista.
- Eseguire delicati esercizi di stretching per il collo.
- Mantenere una buona postura.
- Partecipare a esercizi leggeri, come lo yoga.
- Utilizzare cuscini per il collo di supporto durante il sonno.
- Usare un massaggiatore per il collo. Scopri di più sul Massaggiatore per il Collo qui
Ci sono anche molti diversi esercizi per il collo che possono aiutare a eliminare il dolore. Per provare un esercizio semplice per il collo:.
- Alzati o siediti su una sedia con i piedi piatti sul pavimento, a circa la larghezza delle spalle.
- Ruota gradualmente la testa a destra fino a sentire un leggero allungamento. Fai attenzione a non allungarti troppo e causare ulteriore disagio. Mantieni questa posizione per 10-30 secondi.
- Ruota la testa a sinistra e mantieni per 10-30 secondi.
Ripeti questi passaggi fino a 5 volte per lato.

Tag:
Articoli correlati